Te ne avevo già parlato nel mio precedente articolo sulle Cascate del Carlone, ma oggi voglio raccontarti di come questo luogo cambi completamente volto in inverno. Se la fortuna è dalla tua parte e le temperature restano basse per un po’, le cascate si trasformano in uno spettacolo di ghiaccio che non puoi perderti
Il sentiero: partenza da San Cristoforo
L’escursione parte da San Cristoforo di Bobbio. La segnaletica dei sentieri è stata recentemente rifatta quindi orientarsi è semplice… se non c’è neve. Perché, sì, con un manto bianco fresco, i segnali a terra potrebbero non essere visibili. E qui un consiglio importante: se non conosci bene il sentiero, evita di avventurarti da solo. Qui il telefono non prende, quindi è meglio non rischiare.
L’abbigliamento è fondamentale: vestiti a strati. La discesa verso il torrente è suggestiva, ma l’ombra rende l’aria molto più fredda man mano che si scende.


La prima cascata: un quadro d’inverno
Dopo una bella camminata – a tratti un po’ ripida, ma assolutamente fattibile – arrivi davanti alla prima cascata. Se sei fortunato, il ghiaccio avrà fermato il tempo: l’acqua, attorno alla cascata, si cristallizza in sculture naturali.
Qui puoi fermarti per una pausa, bere un tè caldo dal thermos e goderti la vista.
Proseguire verso la seconda cascata
Se hai voglia di continuare, puoi risalire lungo il sentiero che porta alla seconda cascata. Questa parte del percorso è un po’ più impegnativa se c’è ghiaccio, ma se hai scarponi adatti e procedi con calma, non avrai problemi.
La seconda cascata è meno frequentata e, forse proprio per questo, ha un’atmosfera ancora più intima.

Consigli utili (fidati, fanno la differenza)
- Scarpe da trekking meglio se impermeabili: la base per qualsiasi escursione invernale.
- Bastoncini da trekking: aiutano davvero a mantenere l’equilibrio.
- Strati di abbigliamento: meglio avere uno strato in più che uno in meno.
- Cibo e bevande calde: una tisana calda fa sempre piacere.

Perché questa escursione è speciale anche d’inverno
Le Cascate del Carlone ghiacciate sono uno di quei posti che ti fanno fermare, guardare e restare in silenzio. È un’esperienza.
Ogni stagione ha la sua bellezza, ma l’inverno – anche se non è la mia stagione preferita – devo ammettere che sa regalare qualcosa di davvero unico.
Se vuoi saperne di più sul percorso e sulla storia delle cascate, vai alla fine di questo articolo. Intanto, prepara lo zaino e goditi questa avventura.