Era da tempo che volevo andare alla spiaggia dei meandri di Losso. Anche se frequento il Trebbia da quando sono nata, ogni estate riesce ancora a sorprendermi. Ci sono luoghi che restano lì in silenzio ad aspettare. Uno di questi è proprio la spiaggia dei meandri di Losso, nel comune di Ottone (PC), in Val Trebbia. Ci pensavo da tempo, ma solo quest’anno sono riuscita ad andarci. E ne è valsa davvero la pena.
Trekking in acqua fino ai meandri di Losso
Questa spiaggia, poco conosciuta, si raggiunge solo a piedi. Il modo più affascinante è quello di partire dalla spiaggia del Lago delle Gronde di Ottone e fare circa 4 km di trekking in acqua. È proprio questo il bello del camminare lungo il fiume: ti permette di raggiungere luoghi che altrimenti non vedresti, angoli nascosti che regalano scenari sorprendenti.
Prima di arrivare ai meandri di Losso, si incontra una piccola diga per la centrale idroelettrica, dove l’acqua si allarga formando un lago verde di grande suggestione. Più avanti, invece, si potrà vedere anche la Diga del Boreca, costruita negli anni ’50. Un tratto finale selvaggio, autentico, da scoprire con calma, lasciandosi guidare dal ritmo dell’acqua.
Una risalita dalla spiaggia è possibile, ma è impegnativa e l’accesso alla strada è vietato anche ai pedoni. Per questo il trekking in acqua rimane la scelta più consigliata.
Cosa portare e buone pratiche
La spiaggia dei meandri di Losso è perfetta anche per chi viaggia con il proprio cane, ma come sempre è importante avere rispetto per l’ambiente e per gli altri. Qui la natura è protagonista, incontaminata e silenziosa: per questo è fondamentale lasciare tutto com’è, non sporcare e tenere i cani sotto controllo.
Per affrontare il trekking in acqua ti consiglio scarpe da trekking resistenti all’acqua, comode e ben aderenti: serviranno per affrontare sia i tratti su roccia che quelli immersi. Porta con te anche una buona scorta d’acqua e del cibo, meglio se un pranzo al sacco: lungo il percorso non ci sono fonti né -ovviamente- punti ristoro. Da fare solo nei periodi estivi.
Come arrivare
Da Piacenza, segui la SS45 in direzione Bobbio-Ottone. Poco prima del bivio per Zerba, sulla destra, troverai la partenza del sentiero per il Lago delle Gronde (lato strada). Parcheggia con attenzione (i posti sono pochi) e prosegui a piedi lungo il fiume, andando verso valle.
Da Genova, la partenza si trova invece a sinistra, subito dopo il bivio per Zerba.
Alcuni escursionisti partono anche da Ottone, con un trekking in fiume più lungo.