Una passeggiata adatta a tutti anche ai nostri amici a 4zampe è quella ne il Bosco delle Fate, poco sopra Fontanigorda. Anche Ben l’ha adorata.
E’ un percorso ad anello, di circa 40/50 minuti, senza punti impegnativi, che si snoda quasi interamente all’ombra del bosco, perfetto anche d’estate. Il fresco degli alberi, i suoni ovattati, la luce che filtra tra i rami: in certi tratti, sembra davvero di camminare in un bosco incantato.
Il sentiero di Caproni e l’area attrezzata
Si parte dal centro di Fontanigorda – ti consiglio di lasciare l’auto in Piazza Roma – e si sale dolcemente verso il bosco. Lungo il cammino si incontra il sentiero dedicato al poeta Giorgio Caproni, che fu maestro elementare a Loco, un piccolo paese vicino. Caproni era molto legato a questa valle: amava camminare nei boschi, osservare la natura e cogliere i ritmi lenti della vita contadina. Proprio a Loco riposa oggi, accanto alla moglie.
Il sentiero poetico attraversa il bosco accompagnato dai suoi versi. Alcuni li puoi leggere lungo il percorso, un omaggio semplice ma profondo al legame che Caproni aveva con questi luoghi.
Poco più avanti un’area attrezzata con panchine, tavoli e giochi per bambini: uno spazio curato, perfetto per una sosta, un picnic o semplicemente per godersi un momento di quiete all’ombra degli alberi.
Il bivio e il sentiero nel bosco
Dopo l’area attrezzata si prosegue lungo il sentiero, ben segnalato. A un certo punto, incontrerai una roccia con una spada: un chiaro riferimento alla più celebre “spada nella roccia” che si trova sulla vetta del Monte Gifarco, raggiungibile da qui con un’altra escursione, molto più impegnativa.
Poco dopo ti troverai a un crocevia, segui le indicazioni per il Bosco delle fate. Da qui il sentiero si addentra ancora di più nel bosco, tra alberi sempre più fitti, rocce coperte di muschio e un piccolo ruscello che crea suggestive cascatelle. Un tratto fresco, silenzioso e rigenerante – specialmente per chi, come me, ama i torrenti e il suono dell’acqua che scorre.
Dopo circa mezz’ora si ritorna a Fontanigorda, chiudendo un anello che è molto più di una semplice passeggiata: è un piccolo viaggio nella natura, nella poesia e nella fantasia.
Come arrivare