Se vuoi scoprire Pizzonero, preparati per un viaggio avventuroso. Situato a 1034 metri di altitudine, questo borgo ti incanterà con le sue case disposte su terrazze in forte pendenza, proprio come suggerisce il suo nome ligure: “Pizzo” (lembo di terra) e “nero” per l’aspetto geologico. D’inverno, il borgo si trasforma in un luogo silenzioso e deserto.
Per raggiungerlo, la strada da Gorreto passa per Barchi e il Passo della Maddalena. Ma attenzione: l’ultimo pezzo di strada è molto dissestato. Arriva fino alla fine dell’articolo per scoprire un semplice percorso da fare a piedi.
Nonostante tanti piccoli ostacoli, il viaggio vale ogni minuto per la sua bellezza e l’atmosfera unica che ti aspetta.
E non dimenticare il 20 agosto, il giorno della festa di San Bernardo, patrono delle genti di montagna. Da Belnome parte una festa tradizionale al suono del piffero e della fisarmonica che echeggia tra queste montagne. Il corteo di musica e canto si snoda lungo un sentiero nel bosco fino a Pizzonero. Qui, ti attendono l’ospitalità degli abitanti e balli fino a tarda notte. E per finire, il ritorno a piedi a Belnome, con torce in mano. Questa tradizione fa di Pizzonero non solo un luogo da visitare, ma un’esperienza di comunità e gioia da vivere appieno.
Come raggiungere Pizzonero?
Percorri la Strada Statale 45 fino a Gorreto e qui segui le indicazioni per Barchi. Raggiunto il Passo della Maddalena prosegui e al bivio prosegui per Pizzonero. Da qui la strada si presenta molto dissestata. E’ essenziale procedere con cautela e a passo d’uomo. Un avviso importante: se guidi un’auto bassa, ti sconsiglio di percorrere questo ultimo tratto a causa delle condizioni della strada.
Come raggiungere Pizzonero a piedi?
Il modo migliore per raggiungere Pizzonero a piedi è lasciare la S.S.45 in direzione Zerba e proseguire fino a Belnome. Qui potrai parcheggiare l’auto e percorrere il sentiero che ti condurrà in 30 minuti a Pizzonero. Ti troverai immerso nella natura, camminerai in un bellissimo bosco fino all’arrivo.