Il Castello di Cariseto
Superando Cerignale e continuando la salita, vi sarà capitato di vedere una struttura sopra a uno sperone roccioso,…
Superando Cerignale e continuando la salita, vi sarà capitato di vedere una struttura sopra a uno sperone roccioso,…
La diga di San Salvatore di Bobbio, con la sua storia intrisa di ambizioni ingegneristiche e dilemmi ambientali, rappresenta un affascinante capitolo della Valle delle Favole. Dalla sua nascita negli anni '20 come simbolo di progresso, è diventata un rifugio per una colonia di pipistrelli, evidenziando l'interazione tra attività umane e natura. La proposta di riedificazione nel 2009 ha scatenato una forte opposizione della comunità, unita nella difesa del proprio patrimonio. Scopri come questo luogo unico invita alla riflessione sul delicato equilibrio tra sviluppo e conservazione, e lasciati ispirare dal nostro podcast dedicato alla Val Trebbia.
La diga di San Salvatore di Bobbio, con la sua storia intrisa di ambizioni ingegneristiche e dilemmi ambientali, rappresenta un affascinante capitolo della Valle delle Favole. Dalla sua nascita negli anni '20 come simbolo di progresso, è diventata un rifugio per una colonia di pipistrelli, evidenziando l'interazione tra attività umane e natura. La proposta di riedificazione nel 2009 ha scatenato una forte opposizione della comunità, unita nella difesa del proprio patrimonio. Scopri come questo luogo unico invita alla riflessione sul delicato equilibrio tra sviluppo e conservazione, e lasciati ispirare dal nostro podcast dedicato alla Val Trebbia.
La diga di San Salvatore di Bobbio, con la sua storia intrisa di ambizioni ingegneristiche e dilemmi ambientali, rappresenta un affascinante capitolo della Valle delle Favole. Dalla sua nascita negli anni '20 come simbolo di progresso, è diventata un rifugio per una colonia di pipistrelli, evidenziando l'interazione tra attività umane e natura. La proposta di riedificazione nel 2009 ha scatenato una forte opposizione della comunità, unita nella difesa del proprio patrimonio. Scopri come questo luogo unico invita alla riflessione sul delicato equilibrio tra sviluppo e conservazione, e lasciati ispirare dal nostro podcast dedicato alla Val Trebbia.