CERIGNALE
Per raggiungere Cerignale bisogna percorrere un’antichissima strada in direzione Chiavari, nota nel Medioevo come Via del Cifalco, che si snoda lungo la dorsale tra Aveto e Trebbia. Era la strada che percorrevano i mercanti che dalla pianura padana si dirigevano in Liguria. Oggi questa strada ha perso il suo antico nome ed è chiamata “Panoramica” proprio per il panorama che offre. In basso si possono ammirare i meandri del fiume, sul fianco delle montagne i boschi di castagni, faggi e querce, le scarpate rocciose e i paesi della Val d’Aveto.
Cerignale, nel 613 d.C., entrò a far parte dei beni del monastero di San Colombano.
Nel medioevo fu feudo dei Malaspina che fecero costruire il Castello di Cariseto a difesa di tutto il territorio.
Nel 1500 il paese fu conquistato dai Fieschi e poi dai Doria che vi rimasero fino all’epoca napoleonica. Il paese conserva ancora il suo aspetto medievale, con le viuzze strette e le case in pietra.
Cerignale è un luogo incantevole, dove la storia e la natura si fondono in un mix di suggestioni che conquistano il visitatore. Un luogo da non perdere per chi ama la bellezza autentica dei borghi storici dell’Appennino ligure. Le case sono quasi tutte recuperate. Su un lato delle viuzze dell’antico borgo, pavimentate in sassi, sono stati realizzati dei canaletti in cui scorre l’acqua. La sera i faretti all’interno dei canali illuminano le strade e creano un’atmosfera suggestiva. Nella bella stagione ogni casa è abbellita da fiori di tutti i colori.
Punti di interesse
Cosa non perdere a Cerignale
- La chiesa di San Lorenzo sorge un po’ lontano dalle case, accanto al cimitero. Fu costruita all’inizio del XVIII secolo, tra il 1706 e il 1739, sul luogo di un precedente edificio religioso.
ASCOLTA L'EPISODIO PODCAST SU CERIGNALE
Gastronomia Locale
Cerignale ha le sue tradizioni culinarie che si riflettono nei piatti tipici della zona. Oltre ai pin, con un impasto come quello degli gnocchi ma con l’aggiunta di erbette che conferiscono un bel colore verde e che si condiscono con burro e salvia o con il sugo di funghi, si possono gustare: la polenta taragna e dolci a base di castagne. A Cerignale c’è un ristorante ed un negozio di alimentari “La Bottega della Bruna” che ha doppia rilevanza, poiché vende di tutto in un luogo lontano da tutto.
Manifestazioni
Nel borgo, nella bella stagione, vengono organizzate interessanti mostre nello spazio espositivo della Ex Stalla dei Barbetti. Sempre durante i mesi estivi, conferenze e spettacoli si alternano nella Piazza dei Diritti e delle Tolleranze.
Particolarità
Nella Piazzetta del Pane Quotidiano c’è un bel forno dove chi vuole può farsi cuocere il pane. Inoltre, da qualche anno, nelle vie si trovano edicole dove si possono prendere in prestito libri e magari lasciarne qualcuno.
LE FRAZIONI DI CERIGNALE
- Cà d’Abrà
- Carisasca
- Cariseto
- Casale
- Castello
- La Serra
- Lisore
- Madonna
- Oneto
- Ponte Organasco
- Rovereto
- Selva
- Zermogliana
COME RAGGIUNGERE CERIGNALE
In Auto: Dall’autostrada A1, prendete l’uscita Piacenza Sud. Proseguite sulla tangenziale sud di Piacenza in direzione Genova, seguendo le indicazioni per la SS 45 direzione Genova. Appena prima di Ponte Organasco, prendere il bivio a sinistra per Cerignale. Dall’uscita dell’A1, Cerignale si trova a circa 66km
E’ possibile raggiungere Cerignale anche percorrendo la provinciale SP 586 Marsaglia-Chiavari