BOBBIO

situato nella provincia di Piacenza, è un tesoro di storia, cultura, bellezza naturale.

Fondata oltre un millennio fa, Bobbio si distingue come centro di significato storico e culturale.

Conosciuta sin dal Medioevo come la “Montecassino del Nord”, è un luogo di eccezionale importanza storica e culturale. Fondata nel 614 dal monaco irlandese San Colombano, l’Abbazia di Bobbio è stata uno dei più influenti centri spirituali e culturali dell’Italia, un faro di conoscenza e fede che ha illuminato l’intera penisola.

Nel 1014, l’imperatore Enrico II elevò Bobbio a rango di città e istituì la Diocesi di Bobbio, che rimase autonoma fino al 1989, anno in cui fu aggregata a Piacenza formando la Diocesi di Bobbio-Piacenza. Questa eredità storica è palpabile nel borgo medievale di Bobbio, un labirinto di strette viuzze, case in pietra e palazzi signorili cresciuti intorno al monastero.

Il fascino di Bobbio è accentuato dai suggestivi paesaggi naturalistici della vallata, rendendola una delle località di villeggiatura più ambite della provincia di Piacenza. La città si è guadagnata numerosi riconoscimenti: è stata insignita della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano dal 2005, è membro dei Borghi più Belli d’Italia dal 2006 e, nel 2019, ha vinto il contest aggiudicandosi il prestigioso titolo di Borgo dei Borghi 2019.

strada-bobbio

Attrazioni principali

Bobbio vanta numerosi punti di interesse storico:

  • Il Ponte Gobbo (Ponte del Diavolo): è simbolo di Bobbio, famoso per la sua struttura di 11 archi irregolari e una lunghezza di 273 metri. Legato alla leggenda di San Colombano e il Diavolo, è stato anche associato alla Gioconda di Leonardo da Vinci.
  • La Basilica di San Colombano: Un luogo di culto storico che ospita il sarcofago di San Colombano e un mosaico pavimentale di straordinaria bellezza nella sua cripta.
  • Il Museo dell’Abbazia: Un’esposizione che attraversa i secoli, con reperti che vanno dai primi secoli dell’Era Cristiana fino al XVI secolo, riflettendo la ricchezza culturale dell’abbazia.
  • Il Museo della Città: Situato nell’Abbazia di San Colombano, racconta la storia di Bobbio e del suo illustre monaco, grazie a un’innovativo allestimento del XXI secolo.
  • Il Museo Mazzolini: Una collezione di 872 opere e 27 sculture donata da Rosa Mazzolini, con pezzi di artisti come De Chirico e Fontana, rappresentativi dell’arte del Novecento.
  • La Cattedrale di Santa Maria Assunta: Un edificio storico risalente all’XI secolo, con splendidi affreschi che narrano storie religiose e storiche, inclusa l’Annunciazione del 1400.
  • Il Castello Malaspina Dal Verme: Domina la città, offre una vista mozzafiato sulla Val Trebbia e, secondo alcune teorie, potrebbe essere stato il punto di ispirazione per la Gioconda di Leonardo da Vinci.

ASCOLTA L'EPISODIO PODCAST SU BOBBIO

terme-rio-foino-bobbio

Importanza Termale di Bobbio

Le Terme di Bobbio hanno una storia ricca. Le sorgenti di acque ricche di cloruro di sodio, iodio e bromo furono utilizzate fin dai tempi dei romani che ne estraevano sale, ma furono menzionate per la prima volta in un diploma del 625 d.C. La loro importanza crebbe nel XVIII secolo con analisi approfondite delle acque e la costruzione del primo stabilimento moderno nel 1897. Nonostante un periodo di declino a causa di lavori idroelettrici che influenzarono le fonti, nel 1962 venne fondato un nuovo stabilimento, che rimase attivo fino al 1999. Chiuso per una drastica ristrutturazione, lo stabilimento non fu più riaperto.

Il Comune di Bobbio ha però realizzato, in località Rio Foino, poco lontano dal Ponte Gobbo, una piccola piscina termale con accesso gratuito.

La sue acque termali hanno una temperatura costante di circa 20°C e arrivano da una profondità di circa 1500 metri.

Gastronomia Locale

Goditi la squisita cucina piacentina in uno dei tanti ristoranti di Bobbio, dove i sapori tradizionali incontrano l’eccellenza culinaria.

La gastronomia locale di Bobbio offre delizie culinarie uniche. Tra le specialità si distinguono i maccheroni alla bobbiese, fatti con il ferro da calza e serviti con sugo di stracotto. Altri prodotti degni di nota sono le lumache alla bobbiese, il brachettone di Bobbio e il croccante. Nel 2019, questi piatti hanno ottenuto la certificazione DE.CO. che ne garantisce l’origine e la genuinità locali. Questa cucina tradizionale riflette l’autentica eredità gastronomica di Bobbio.

Eventi culturali

Gli appuntamenti culturali e festivi di Bobbio sono variegati e caratteristici. Tra questi spiccano: il Bobbio Film Festival e il Laboratorio Farecinema, curati dal regista Marco Bellocchio. Il Palio delle Contrade quando ogni anno le 5 contrade del paese, che  prendono i loro nomi dalle antiche porte d’accesso alla città medioevale, Alcarina, Legleria, Frangula, Agazza, Nova si sfidano con lo scopo di incoronare la Contrada Regina, che per un anno porterà il titolo rimettendolo in gioco l’anno successivo.

C’è poi il Carnevale di Bobbio, un evento pieno di colore e tradizione, la Festa del Pinolo, la Mostra Mercato del Fungo e del Tartufo, la Sagra della Lumaca, Castello in Fiore, il festival di Musica Irlandese, la Settimana della letteratura, e i concerti della Rassegna Bobbio Classica. Questi eventi attraggono visitatori per la loro unicità e vivacità, arricchendo l’offerta culturale di Bobbio.

Attività all'aria aperta

Bobbio offre un’ampia gamma di attività all’aperto per gli appassionati di sport e natura. Nel centro sportivo vicino all’abitato si trovano campi da calcio, tennis, pallavolo, beach volley e una piscina all’aperto. Durante l’estate, i dintorni sono ideali per escursioni con varie difficoltà o semplici passeggiate, ciclismo su strade tranquille e percorsi montani per mountain bike. Il fiume Trebbia invita a rilassarci nelle sue acque cristalline o a praticare il trekking fluviale. La spiaggia di Berlina Beach è una destinazione popolare a circa 2 km da Bobbio. Anche la spiaggia sotto il Ponte Gobbo, quella dello stabilimento termale e la spiaggia di San Salvatore sono molto amate e frequentate. Per gli amanti del trekking in acqua il consiglio è di percorrere uno dei tratti più suggestivi tra i Meandri da San Salvatore a Marsaglia.

san-salvatore-bobbio-panorama

LE FRAZIONI DI BOBBIO

  • Altarelli
  • Areglia
  • Brodo
  • Cassolo
  • Ceci
  • Centomerli
  • Dezza
  • Lagobisione
  • Mezzano Scotti
  • Moglia
  • Mogliazze
  • Piancasale
  • Pianelli
  • San Cristoforo
  • San Martino
  • San Salvatore
  • Santa Maria
  • Telecchio
  • Vaccarezza

COME RAGGIUNGERE BOBBIO

Per raggiungere Bobbio, ci sono diverse opzioni:

Bobbio dista circa 41 km da Piacenza e 90 km da Genova. 

In auto: Dall’autostrada A1, uscita Piacenza Sud, segui le indicazioni per Bobbio lungo la tangenziale di Piacenza fino alla S.S. 45 che conduce a Bobbio e alla Val Trebbia. Da Genova, si percorre la stessa S.S. 45 in direzione Piacenza.

In aereo: Dall’aeroporto di Milano Linate o Malpensa, prendi un autobus per la stazione centrale di Milano, e poi il treno.

In treno: Arriva alla stazione di Piacenza e poi prendi un bus di linea per Bobbio.

In bus: Si raccomanda di verificare gli orari dei bus di linea contattando SETA al numero 840.000.216 o visitando il sito www.setaweb.it.

Queste opzioni offrono un accesso facile e comodo a questa splendida città storica.