Le 10 regole per vivere al meglio il fiume Trebbia

Nella nostra guida dedicata alle Spiagge della Val Trebbia, che puoi scaricare gratuitamente, abbiamo inserito anche alcune raccomandazioni per vivere il fiume al meglio e in sicurezza.

trebbia-lago-della-rana

Infatti, prima di immergerti in questa esperienza, è importante tenere a mente alcune precauzioni. Segui queste indicazioni per godere appieno di tutto ciò che il fiume ha da offrire in tutta sicurezza:

  • Spiagge Non Sorvegliate: le spiagge lungo il fiume non sono sorvegliate e manca l’assistenza ai bagnanti. Agisci in modo responsabile, poiché la tua sicurezza sarà nelle tue mani.
  • Prudenza in Acqua: Prima di immergerti, valuta attentamente le tue abilità di nuotatore. Se non sei un esperto evita le zone in cui non tocchi. Sii consapevole delle correnti e dell’imprevedibilità dell’acqua del fiume. Visto che mantenere la calma in caso di difficoltà è difficile, non metterti mai in situazioni rischiose.
  • Differenza di Temperatura: L’acqua del fiume è più fredda rispetto a quella del mare. Fai attenzione ai punti profondi, dove la temperatura dell’acqua può scendere notevolmente. Evita di immergerti troppo a lungo e di esporti a sbalzi termici improvvisi.
  • Esplorazione del Fondale: Prima di immergerti, osserva attentamente il fondale del fiume. Esso potrebbe essere irregolare e cambia di anno in anno. Evita di nuotare in aree dove la visibilità del fondale è scarsa, per evitare sorprese e pericoli nascosti.
  • Conoscere le Correnti: Informati sulle correnti del fiume nella zona in cui vi trovi. Alcune parti del fiume possono avere correnti più forti o zone pericolose. Evita di nuotare contro corrente o in tratti che potrebbero essere pericolosi.
  • Indossare Abbigliamento Adeguato: Se decidi di nuotare o fare escursioni lungo il fiume, indossa abbigliamento appropriato, come scarpe antiscivolo e abbigliamento protettivo per evitare tagli o ferite.
  • Rispetto della Natura: Ammira la bellezza della natura circostante, ma ricorda di rispettarla. Non rovinare la flora locale, e non lasciare rifiuti. Contribuisci a mantenere il fiume e le sue sponde pulite e incontaminate.
  • Informarsi e Chiedere Consigli: Prima di intraprendere qualsiasi attività sul fiume, informati presso il personale locale o altre persone esperte della zona. Chiedi consigli su punti sicuri per nuotare o su eventuali pericoli da evitare.
RICORDA INOLTRE CHE…

Nessuna spiaggia offre servizio di noleggio lettini e ombrelloni. Per cui, se volete essere comodi e ripararvi dal sole, portateli da casa.

In alcune zone, sono attive ordinanze che vietano l’accesso in acqua agli animali da compagnia, da maggio a settembre, dalle 8 alle 20 con rischio sanzioni.

I posti auto, in alcune zone, sono davvero pochi. Assicuratevi di arrivare presto la mattina, in caso contrario, scegliete un’altra meta. Evitate di parcheggiare lungo la SS45 perché, oltre a multe salate, rischiate di creare problematiche in caso di emergenze.

LE 10 REGOLE PER VIVERE IL FIUME

Ma quali sono le 10 regole da rispettare?

  1. Indossa SCARPE adatte, soprattutto per raggiungere la spiaggia. Preferisci sandali e scarpe da scoglio a ciabatte e infradito. I tuoi piedi ringrazieranno!
  2. E’ SEVERAMENTE VIETATO accendere FUOCHI, griglie, bracieri e barbecue. Opta per un gustoso pranzo al sacco. Magari acquistato in loco nelle nostre meravigliose realtà locali.
  3. I CANI devono essere sempre tenuti al guinzaglio e sorvegliati. In alcune spiagge non possono entrare in acqua.
  4. Le spiagge sono libere e non hanno servizi. Presta sempre attenzione e evita le situazioni pericolose.
  5. I BAMBINI devono essere adeguatamente sorvegliati. Il fiume può essere insidioso.
  6. Non lasciare mai nulla sul greto del fiume. Porta con te sacchi per l’immondizia e lascia i tuoi rifiuti nel primo bidone disponibile.
  7. E’ VIETATO pernottare, installare tende, attrezzature da campeggio.
  8. Portati sempre ACQUA, i bar potrebbero non essere nelle immediate vicinanze.
  9. Usa PROTEZIONI SOLARI alte e limita l’esposizione nelle ore più calde.
  10. Riparati dal sole nelle ore più calde delle giornate.

Seguendo queste semplici indicazioni, sarai pronto a vivere un’esperienza indimenticabile sul fiume, in piena sicurezza. Goditi ogni istante della tua avventura e scopri la meraviglia di questa natura selvaggia!

Buona permanenza sul fiume!

error: Content is protected !!