Al momento stai visualizzando Bobbio e il suo Ponte Gobbo
ponte-gobbo

Bobbio e il suo Ponte Gobbo

Uno degli elementi che caratterizza il borgo di Bobbio è sicuramente l’antico ponte irregolare (gobbo) che attraversa il fiume Trebbia.

I suoi 273 metri si percorrono solo a piedi e ci consentono di arrivare sulla sponda opposta del paese. E’ possibile anche scendere sotto di esso per notare ancora meglio la differenza di altezza tra le 11 campate.

L’epoca di costruzione è incerta, è di età romana e si ipotizza che venne eretto dopo la conquista romana del borgo, allora ligure-celitico. Negli anni successivi le modifiche sono state numerose, anche a causa delle numerose piene.

Sono state ritrovate tracce di un ponte medievale antecedente all’arrivo di San Colombano. Ma la costruzione sovrastante potrebbe risalire al VII grazie ai monaci dell’abbazia di San Colombano.

Per Bobbio era importante il collegamento sicuro con le diverse attività presenti su entrambe le sponde come le saline termali, le terme di epoca romana e longobarda.

Ma quello che più ci affascina sono le leggende legate a questo ponte. Nel Medioevo, la costruzione di un ponte era considerata prodigiosa, addirittura diabolica. Proprio per questo molte storie legate ai ponti hanno come protagonista il diavolo.

Anche il ponte di Bobbio viene chiamato Ponte del Diavolo perché la leggenda narra che San Colombano, a causa delle continue piene del fiume, non poteva raggiungere Bobbio e evangelizzare i suoi abitanti.

Il diavolo lo raggiunse e gli promise la costruzione del ponte in una sola notte. In cambio, però, gli chiese l’anima del primo essere vivente che avesse attraversato il ponte. Il patto fu accettato.

bobbio-ponte-gobbo

Il diavolo mantenne la promessa e in una notte il ponte fu costruito. Ma San Colombano, furbescamente, la mattina seguente fece transitare un cane.

Il diavolo arrabbiato per lo scherzo diede un calcio al ponte e per questo divenne gobbo.

Il nome invece Ponte Gobbo deriva da una poesia di Valente Faustini, poeta più rappresentativo della lettetura dialettale piacentina, che riprende l’antica leggenda, rielaborandola

Una nott, pr’al ciel turchein
a corrivan di nùvlon
e in sla gerra bianca ad Trebbia
a passàvan di scùron.
Aiamà! Da la pianùra
gniva sò un timperi brùtt:
dil vampàd chi càvan ì’occ,
dil tronàd ca tremla tùtt.
O Signor!.. ma in d’un momeint
tùtt l’mond l’è un scùron sùl.
Al vinteri ‘l s’cianca il ram
e ‘s ja porta via al vòl.
Zu…timpesta e acqua a sòj!
Un s’ciaròn, pò un scùr profond
e pò in dl’aria un fracasseri
c’a la pàr la fein dal mond.
Ma in dal Cor dla Cesa ad Bobbi
ghè a pregà San Colomban.
Povar Vecc! al dorma via
in s’al libar c’al ga in man!
Al demoni al n’in profitta.
Là,zù in Trebbia, as vera un bùz;
spontan fòra dù gran coran..
du orciass neggar… un brùtt mùz..
N’occià d’fogh in ver montagna..
n’occià d’fiamma in ver pianùra..
fòra in pè ! E ciel e terra
i barbellan dla pagùra.
Lù, là sòl,in mez a Trebbia
in dil vamp, in qul baccan,
biz ad rabbia, al gùarda e ‘l gùarda
vers la torr ad San Colomban,
c’a l’as vedda, in mezz a il cà,
d’ogni tant in dil vampà,
cme un pastor c’al fa la guardia
a il so agnell indormintà.
-Ahn ! t’è fatt, o Frà, la Cesa
par rubam tùtt i’anm’a me ?!
Bein ! e me farò chè un pont
pr’amnàt via la gint dadlè.
Col librass insima ai snocc
schissagh pùr un pisolein.
‘G sarà ‘l pont cavall a Trebbia
prima ‘c sonna mattùtein !
E il so occià ien stà cme il vamp,
e la vòs l’è stà cme ‘l tron..
Da la bùsa a vegnam fòra
diavlein,diavul e diavlon,
chi scornassan, c’sa scavalcan
chi fan mila vers da matt..
ma ‘l Diavlùss, c’un’occià sòla
al m’ja chietta in un ditt e fatt.
Chè, Burian! E in da sta riva
fan coi coran la tastà!
E Burian raspa e scornassa
e ‘l pont gobb l’è incomincià.
Chè àtar des! e dritt in fila!
Zu, cò il schein inarcà bein !..
Qui là a còrr, cma vegna a vegna,
diàvoj gross e diavlinein,
travers Trebbia, a bissa bòga
dil schein àlt e dil schein bass.
Ma convgniva fà a la svelta
prim’ che ‘l Sant al sa dasdass!
E ‘l Demoni al mnàva il man
sott ai vamp, a ‘l cioc di tron,
a trà un àrc sòra ogni scheina
di diavlein e di diavlon.
Des ien i’arc! gnan vòin compagn!
e la strà che sòra ag passa
la va via a bissa bòga
or tropp’àlta or troppa bassa,
e l’è anca troppa strètta,
e il du spall bassètt bassètt..
Ses gran diàvj a compì l’opra,
piàntag sòra ses torrèt!
Finì tùtt !! E c’una man
Lù ‘l sa sùga la gran front:
T’è un pò Gobb ! ma,vrè inorbì,
che, pr’ess gòbb, a t’è un bel pont !
Matt ad gioia, ghè ogni diàvol
è va pr’al pont, pò fort c’al pòl !
Pò sott’i àrch e il ses torret !
i s’imbrassan cme ses fiol!.
Ma ‘l librass l’è cascà in terra!
S’è dasdà San Colomban.
Tùtt i diàvj in fùria i scappan
e i s’intanan maniman,
e i sa sgagnan, ponta e schissa,
buffa e zèma..’L pont l’è là
col Diavlùs c’al spetta sotta
la prima anma ca passrà.
Sonnan placid il campann,
sa s’ciarissa in vers mattein,
a risponda i Ces lontann;
e in qul bianc dal ciel asrein
la strà bianca in sal pont nòv
la va via con di’ àlt e bass..
cme la tela dna paràda
chi la scrollan ses ragass
‘L Frà Sant l’ha ciamà ‘l òrs:
Va dadlà.. in sa chi mont !..
L’ha bazà cla povra bestia;
dindonand la va in s’al pont.
Sott, al Diàvol seinta ‘l pass;
dal piaser tacca a sgrizlà ;
d’improvvis al sbàlza fòra..
ma, rabbios, l’è sprofondà.

(Valente Faustini)